I nostri servizi
Psicomotricità funzionale
Cos’è la Psicomotricità Funzionale?
La Psicomotricità Funzionale vede il corpo in movimento come mezzo di aiuto educativo. La prospettiva è quella del Prof. Jean Le Boulch, fondatore della Psicomotricità Funzionale®, la scienza che studia la persona dando valore alla corporeità, base dello sviluppo dell’identità, della vita emotiva e cognitiva e organizzatrice della condotta. La formazione della Scuola Jean Le Boulch® è l’unica riconosciuta dal Maestro sin dalla sua istituzione nel 1988 e prepara alla professione di Psicomotricista Funzionale® attraverso l’apprendimento esperienziale di modalità, tecniche e metodi professionali garantiti.
Grazie alla formazione specialistica dal taglio laboratoriale, i partecipanti potranno:
Lo Psicomotricista Funzionale® è regolamentato dalla legge 4/2013 e tutelato dall’ASPIF – Associazione Psicomotricisti Funzionali.
A chi è rivolta?
Lo Psicomotricista Funzionale® è il professionista che favorisce lo sviluppo della persona per mezzo del movimento, promuove le potenzialità necessarie per eseguire movimenti convenienti ad ogni situazione, un modo di essere efficace sull’ambiente attraverso un’azione giusta nel momento adatto.
Proprio per questo è un professionista che si rivolge ad un’utenza multi sfaccettata di tutte le fasce d’età. Lo Psicomotricità Funzionale si occupa di prevenzione e promozione del benessere psicomotorio funzionale verso chi necessita di potenziare il suo processo di sviluppo e crescita. Inoltre, aiuta, esclusivamente con modalità educative, ad esempio persone impacciate e goffe nella motricità; persone con difficoltà nell’autonomia e nel movimento; chi presenta difficoltà negli apprendimenti, iperattività o disprassie; bambini con alterazioni del neurosviluppo (es. Autismo); adulti e anziani che non hanno più un buon controllo del proprio corpo ecc.
Lo specialista collabora attraverso progetti educativi con enti quali scuole, istituti socio-assistenziali, cooperative, associazioni sportive, piscine ecc. ed ha la titolarità per svolgere l’attività libero professionale in studio in sessioni individuali e di gruppo.