Benvenuto al centro Ololab!

Appuntamenti

Prenota una Consulenza

In base alle tue necessità, puoi prenotare un appuntamento con uno dei nostri specialisti.

Spazio dedicato a tutti i genitori che hanno necessità di ricevere strategie per favorire e sostenere lo sviluppo orale, linguistico, motorio, cognitivo ed emotivo, anche in situazioni di ritardo/difficoltà nello sviluppo delle suddette abilità.

Se hai avuto esperienza di lesione cerebrale, disturbi cognitivi (memoria, attenzione, linguaggio) o demenza, o sei un familiare/caregiver di una persona con tali difficoltà, potrai richiedere una consulenza personalizzata per ricevere informazioni e strategie funzionali alla gestione di tali problematiche cognitive.

Questo è uno spazio dedicato a tutti i genitori che vogliono sia chiarire eventuali dubbi circa lo sviluppo orale e linguistico o la corretta pronuncia di alcune parole del proprio bambino, sia sapere se ci sono reali difficoltà di letto-scrittura o calcolo in ambito scolastico.

La consulenza pedagogica ha l’obiettivo di prendersi cura dell’equilibrio tra relazioni e ruoli educativi e di sostenere il percorso di formazione e autoformazione della persona. La pedagogia si occupa di tutto ciò che una persona impara nel corso della sua vita. In particolare, si concentra sui modi, i motivi e i significati dell’apprendimento nella società complesse, sulla relazione educativa, sui suoi protagonisti, su ruoli e funzioni che si attivano nel suo svolgersi. Può dunque riguardare persone di ogni età che fanno esperienza di apprendimento in ogni ambito – amicale, famigliare, scolastico e lavorativo.

 

Si concretizza in colloqui finalizzati a chiarire il senso profondo di ogni esperienza, a capire come questo ci trasforma e quali nuove opportunità ci mette a disposizione. Partendo da ciò che in ogni relazione educativa ci è chiaro. Si rivolge principalmente ai protagonisti delle relazioni educative cioè ragazzi, insegnanti, genitori, singolarmente, in coppia o in gruppi. È estendibile a singole persone, lavoratori o studenti, interessati ad analizzare e approfondire il loro processo di formazione e autoformazione lungo il corso della vita – Life Long Learning.

La consulenza psicologica è uno spazio volto alla individuazione e definizione di problemi specifici e circoscritti in ambito psicologico (familiare o personale).

Dopo aver effettuato una corretta e approfondita anamnesi e valutazione clinica si può disporre di tutti i dati necessari per poter fornire una consulenza adeguata, avere gli elementi per poter valutare se sia invece necessario un certo tipo di percorso.

Durante l’incontro iniziale, l’analisi psicomotoria funzionale mira a stabilire una panoramica completa delle caratteristiche psicomotorie della persona, identificando i suoi punti di forza e di debolezza. In questa fase, si raccolgono informazioni sulla storia dello sviluppo motorio, sulle abilità attuali e sulle sfide che la persona affronta. Durante l’iterazione del processo, l’osservazione continua consente di monitorare i progressi e di adattare gli interventi in base alle risposte e ai cambiamenti manifestati dalla persona nel tempo. Infine, nell’incontro finale, si valutano i risultati ottenuti e si riflette sul percorso compiuto, identificando eventuali aggiustamenti necessari per consolidare i progressi e garantire un adattamento duraturo alle sfide specifiche della persona.